Skip to the content
Italia da Scoprire
Cartoline da Greci, gioiello dell’Irpinia, tra storia, attualità e curiosità
Floriana Mastandrea
In lotta per il Riscatto

Ultimi Articoli:

Giornata Internazionale della donna: ricordando Giovannina Morrone Senza conoscenza, dimenticate emancipazione e libertà

8 Marzo 20238 Marzo 2023

Vulcano Elly, l’anima femminista e progressista che può far svoltare il PD a sinistra                                                                                        

22 Febbraio 202324 Febbraio 2023

La guerra è arresto di civiltà: già lo gridava Cianciulli, rivoluzionario pacifista irpino

18 Gennaio 202318 Gennaio 2023

TARI ad Ariano Irpino: le notevoli differenze fra centro città e contrade

30 Novembre 202230 Novembre 2022

Ariano Irpino. Polo scolastico d’eccellenza alberghiero o ennesima incompiuta?

26 Novembre 202229 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
    • La mia vicenda
    • I Miei Libri
    • Le mie foto
  • Editoriale
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
    • Libri
    • Cinema
    • Teatro
    • Arte
    • Costume e Società
    • Televisione
  • Giustizia
  • Comitato SAT (Salute-Ambiente-Territorio)
  • Donne
  • Dal Mondo
  • Eventi
  • Libere Collaborazioni
  • Diritti Umani
  • Emigrazione
  • Italia da Scoprire
  • L’Altra Storia
  • Lavoro
  • Scienza
  • Sud
  • La mia vicenda
  • Speciale ANPI

Arianonews24 – 6 marzo 2020

6 Marzo 202024 Febbraio 2022

Arianonews – 18 dicembre 2019

18 Dicembre 201924 Febbraio 2022

Arianonews – 17 luglio 2019

17 Luglio 201924 Febbraio 2022

Il Fatto Quotidiano – 13 maggio 2019

13 Maggio 201924 Febbraio 2022
Attualità Libri Speciale ANPI

La guerra è arresto di civiltà: già lo gridava Cianciulli, rivoluzionario pacifista irpino

“La guerra è orrore, assassinio, strage, perché è arresto di civiltà… perché infine è fatta sempre per il vantaggio della minoranza borghese che regge le...

Floriana Mastandrea
18 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Read More
Libri

Essere antifascisti e difendere la Costituzione: un dovere morale e civile

Presentato ad Avellino: L’antifascismo a Lacedonia 1943-46, di Rocco Pignatiello “L’antifascismo è un moto dell’anima, una sensibilità morale e culturale, capace di respingere odio e...

Floriana Mastandrea
25 Novembre 202229 Novembre 2022
Read More
Libri

Vite in prestito: rimettere al centro l’umanità per un nuovo Risorgimento

Sfuggenti, nevrotiche, sospese sul filo labile che divide normalità e follia, sono le “vite in prestito” dei protagonisti, nel tentativo di sottrarsi ai lati oscuri...

Floriana Mastandrea
17 Agosto 202217 Agosto 2022
Read More
Libri

Le parole giuste per indirizzare il destino e ripristinare i veri valori della vita

Le parole sono pietre, scriveva già nel 1955 lo scrittore torinese Carlo Levi, riferendosi all’arretratezza dei contadini siciliani, in una terra in cui era difficile...

Floriana Mastandrea
12 Luglio 202212 Luglio 2022
Read More
Libri

I campi di Tullio, storia di un Internato Militare Italiano, ribellatosi al fascismo

“Mio padre era un uomo mite, e come molti, contrario alla guerra, nella quale si trovò coinvolto appena diciannovenne”. Lo racconta Luigino Ciotti, suo figlio,...

Floriana Mastandrea
18 Maggio 202218 Maggio 2022
Read More
Eventi Libri Speciale ANPI

Non sapevo neppure il suo nome: un inno alla memoria

Presentazione del libro, venerdì 29/4 alle 17,30  presso l’ANPI di Genova Sestri Ponente (Via Vigna, 45) alla presenza dell’Autrice È in apparenza scanzonato, il protagonista...

Floriana Mastandrea
29 Aprile 202230 Aprile 2022
Read More
Libri

Sulphur: il destino è segnato o possiamo indirizzarlo da protagonisti?

“Lo sapeva Enea, era giovane, ma lo aveva già capito che il destino ce lo portiamo addosso come una seconda pelle, possenti, fumanti, inermi come...

Floriana Mastandrea
4 Marzo 202217 Maggio 2022
Read More
L'Altra Storia Libri

UNA STORIA SBAGLIATA: coltivare e proteggere la memoria, perché il passato non si ripeta

Massimiliano Amato - Ottavio Di Grazia - Nico Pirozzi UNA STORIA SBAGLIATA: coltivare e proteggere la memoria, perché il passato non si ripeta Azzariti, Badoglio,...

Floriana Mastandrea
24 Febbraio 20224 Marzo 2022
Read More
Libri

Giuseppe Iuliano: il Sud è il mio paese, una denuncia su com’è ridotta l’Irpinia

“Il Sud è parte di me vertebre e schiena /altra bibbia che racconta /incanto di casolari e paesi /humus dove fiorisce l’arancio /terra che conosce...

Floriana Mastandrea
22 Febbraio 20224 Marzo 2022
Read More
Libri

Guarda che mun tunait: ambizioni e sentimenti, sono conciliabili?

C’è ancora spazio per i sentimenti genuini in una società inaridita, schiava di falsi miti come il denaro, il potere, il successo, l’apparire? C’è la...

Floriana Mastandrea
22 Febbraio 20224 Marzo 2022
Read More

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Ottobre 2011

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte
  • Attualità
  • Chi sono
  • Cinema
  • Comitato SAT (Salute-Ambiente-Territorio)
  • Costume e Società
  • Dai Quotidiani
  • Dal Mondo
  • Donne
  • Editoriale
  • Eventi
  • Giustizia
  • I Miei Libri
  • Italia da Scoprire
  • L'Altra Storia
  • La mia vicenda
  • Libere Collaborazioni
  • Libri
  • Politica
  • Scienza
  • Speciale ANPI
  • Sul web
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Home
  • Chi sono
    • La mia vicenda
    • I Miei Libri
    • Le mie foto
  • Editoriale
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
    • Libri
    • Cinema
    • Teatro
    • Arte
    • Costume e Società
    • Televisione
  • Giustizia
  • Comitato SAT (Salute-Ambiente-Territorio)
  • Donne
  • Dal Mondo
  • Eventi
  • Libere Collaborazioni
  • Diritti Umani
  • Emigrazione
  • Italia da Scoprire
  • L’Altra Storia
  • Lavoro
  • Scienza
  • Sud
  • La mia vicenda
  • Speciale ANPI
Copyright © 2023 Floriana Mastandrea. Riproduzione riservata, dietro autorizzazione dell’autrice e degli altri autori
Theme: Top Stories By Themeinwp. Powered by WordPress.