Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.florianamastandrea.it/home/plugins/content/plgBonckoSlideShow/plgBonckoSlideShow.php on line 118
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.florianamastandrea.it/home/plugins/content/plgBonckoSlideShow/plgBonckoSlideShow.php on line 118
Blog di Floriana Mastandrea
Lettera contro la soppressione dell'Assistenza Domiciliare Integrata
- Dettagli
- Categoria: I miei Articoli
- Pubblicato Martedì, 10 Dicembre 2013 13:39
- Scritto da Floriana Mastandrea
C.A.: Presidente della Regione Campania, On. Stefano Caldoro
e p.c.: Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin
Direttore Generale ASL Avellino, Ing. Sergio Florio
Oggetto: soppressione assistenza domiciliare integrata Ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Irpinia, ad Ariano: negli anni Novanta sono emigrata a Roma per lavoro. Dopo la metà del 2010 sono stata costretta a tornare ad Ariano a causa delle precarie condizioni di salute di mio zio che (insieme alla
Renato Scarpa, Premio alla Carriera: Massimo, uomo onesto e sensibile, attento al sociale
- Dettagli
- Categoria: Speciale Troisi Festival
- Pubblicato Giovedì, 31 Ottobre 2013 10:20
- Scritto da Floriana Mastandrea
Che ricordo ha del suo incontro col collega Troisi? Fui scelto da Massimo Troisi per Ricomincio da tre, il suo primo film. Lui proveniva da una trasmissione televisiva di successo Non stop (1977), che ora stanno riproponendo. Mi aveva visto nel film di Carlo Verdone (Un sacco bello) e decise che avrei potuto fare la parte del ragazzo un po’ spastico. Ogni volta che mi chiedono di Massimo, mi viene in mente una frase di Dickens: “Lei è una di quelle persone che si incontrano quando la vita ha deciso di farti un regalo”. Ed è stato proprio così, Massimo era un inusuale e limpido professionista, ma prima di tutto un uomo dallo sguardo trasparente. Ebbi subito per lui una grandissima simpatia, capii benissimo di cosa si parlava e ci intendemmo immediatamente. Lui sapeva che il ruolo del famoso “pirla”, per dirla alla milanese, mi era congeniale. Io non feci altro che pigiare sulla mia autobiografia di figlio unico di madre vedova e orfano di guerra, e nacque il personaggio di Robertino, che mi fece sentire per la prima volta celebre. Ricordo un episodio molto buffo legato al personaggio: una volta una signora a Napoli mi disse: “Lei in quel film mi ha fatto molto ridere, era proprio ebete” e io: “grazie signora, molto gentile” (ride). Evidentemente l’interpretazione era riuscita.
Firmiamo per l'applicazione della Legge Bacchelli a Giuseppe Ferrara
- Dettagli
- Categoria: Iniziative - Agenda
- Pubblicato Martedì, 29 Ottobre 2013 21:23
- Scritto da Floriana Mastandrea
Ho firmato la petizione "Presidente del Consiglio: Applicazione della Legge Bacchelli al regista Giuseppe Ferrara, anziano e in precarie condizioni di salute." su Change.org.
È importante questione morale e civile che riguarda ognuno di noi, un concreto gesto di solidarietà per aiutare un artista puro, che ha dato lustro all'Italia e al mondo attraverso i suoi film. Puoi firmarla anche tu? Qui c'è il link:
http://www.change.org/it/petizioni/presidente-del-consiglio-applicazione-della-legge-bacchelli-al-regista-giuseppe-ferrara-anziano-e-in-precarie-condizioni-di-salute?share_id=tNWkHGTjva&utm_campaign=signature_receipt&utm_medium=email&utm_source=share_petition
Grazie di cuore!
Floriana
La Panoramica Russo - Anzani, ovvero la strada della vergogna
- Dettagli
- Categoria: Le vostre lettere
- Pubblicato Martedì, 01 Ottobre 2013 17:38
- Scritto da Floriana Mastandrea
Sono emigrato al Sud. Da Genova mi sono trasferito anche se in maniera non continuativa, ad Ariano Irpino. Sono andato alla ricerca delle opere pubbliche realizzate, si fa per dire, ad Ariano Irpino. È davvero singolare che la nuova strada Panoramica ultimata 4 o 5 anni fa, non abbia ancora un nome. L’amministrazione di centrodestra, ormai caduta, non sapeva neanche cosa fosse la toponomastica. Ad Ariano chiamano la nuova strada, Russo-Anzani, perché comincia da via Russo e finisce in via Anzani.
Gatto Panceri, Premio Personalità dell’anno 2013 per la categoria Cantautori: il successo, l’abbraccio collettivo, surrogato alla famiglia
- Dettagli
- Categoria: Speciale Troisi Festival
- Pubblicato Lunedì, 30 Settembre 2013 18:29
- Scritto da Floriana Mastandrea
Luigi Giovanni Maria, in arte Gatto, come hai scoperto la tua vocazione per la musica?
Sono figlio di ragazza madre e probabilmente da piccolo mi è mancato qualcosa, che ho ricercato al di fuori della famiglia, nella gente. Così si spiega la fatica, e la voglia di scrivere canzoni, di percorrere tanti chilometri per un applauso, i sacrifici per cercare un abbraccio collettivo. È stata questa la molla per andare avanti che mi ha spinto, e credo che anche nella
Luigi Troisi: Mio fratello, un introverso col dono dell’ironia, che amava le persone vere
- Dettagli
- Categoria: Speciale Troisi Festival
- Pubblicato Domenica, 29 Settembre 2013 17:36
- Scritto da Floriana Mastandrea
Luigi Troisi, il suo bilancio da presidente della giuria del Troisi Festival "L’irruenza di Carmen Rizzello, direttore musicale, mi ha travolto, convincendomi a fare il presidente di giuria. A cose fatte devo dire che se non avessi accettato, avrei perso l’opportunità di conoscere tanta bella umanità con cui ho condiviso il piacere di stare insieme e intendersi.
Chiusa la seconda edizione del Troisi Festival
- Dettagli
- Categoria: Speciale Troisi Festival
- Pubblicato Giovedì, 26 Settembre 2013 11:04
- Scritto da Floriana Mastandrea
Troisi Festival: consegnati i premi alla Carriera, New generation, New talent e Popular actor e Personalità dell’anno
Si è chiusa con successo a Morcone (BN), la seconda edizione del Troisi Festival. Una maratona di fine agosto di cinque giorni, diretta da Antonio Parciasepe e supportata dalla famiglia Troisi, che ha sostenuto i concorrenti, veri protagonisti, insieme a Massimo, del Festival.
“È stato difficile scegliere tra tanti bravi artisti: ci hanno emozionato tutti”, ha detto Luigi Troisi, presidente della giuria quando, durante la serata finale condotta da Emanuela Tittocchia, ha rivelato i vincitori del Premio Troisi New Talent.
Per gli Attori, premiata Mariangela Calia, con il brillante monologo di Lella Costa, Coincidenze. Per i Cantanti, Laura Leo, che ha proposto Simply the best. Per il Cabaret, Vincenzo Comunale, per Una famiglia quasi tradizionale.